venerdì 21 maggio 2021

Lettere a Hans Rosenkranz, di Stefan Zweig (Giuntina)

Qui di seguito, la mia recensione di "Lettere a Hans Rosenkranz", di Stefan Zweig (Giuntina) pubblicata sul quotidiano Il Foglio di mercoledì 19 maggio.

Ha appena 16 anni Hans Rosenkranz, nel 1921, quando decide di rivolgersi per lettera a Stefan Zweig. Il giovane ebreo tedesco, nato a Könisberg, ha già rivelato un notevole talento letterario e sogna di diventare scrittore. Perciò chiede consiglio a Zweig, che all’epoca ha 40 anni ed è già noto in tutta Europa. Nasce così una corrispondenza che dura dodici anni: 16 lettere e 5 cartoline inedite, riemerse nel 2016 da una cassetta di sicurezza in Israele.

In quel periodo Zweig vive isolato nel suo eremo di Salisburgo, lontano dalla natìa Vienna e dall’amatissima Parigi. Il grande scrittore risponde subito al giovane ambizioso. Gli dedica attenzione, è prodigo di consigli, si impegna ad aiutarlo.

“…e mi permetto di dirvi, senza esagerazione, che mi sento sicuro del vostro futuro intellettuale (…) raramente ho potuto avere tanta fiducia in un giovane, come con voi”.

In tutte le lettere successive, Zweig si attiva a più riprese, con grande generosità e nel più assoluto disinteresse personale:

“Allego due banconote, da cambiare in franchi: con esse, bevete alla mia salute in un buon ristorante, fate qualcosa di parimenti buono per me con una graziosa francese, e visitate una mattina la cattedrale di Chartres. Il denaro ha proprio solo un senso, quello di rendere felici gli altri”.

Gli appassionati di Zweig noteranno che proprio in quegli anni egli scrive alcuni dei suoi capolavori, fra cui Amok e Sovvertimento dei sensi. Dalle lettere emergono la grande curiosità intellettuale, l’interesse a discutere di ebraismo e sionismo, l’aspirazione alla pace e alla fratellanza fra i popoli: “Non vi è nulla che io detesti al pari dell’auto-deificarsi dei popoli e del loro rifiuto di considerare la varietà delle forme di popolo e dei tipi umani come bellezza dell’essere”.

Zweig suggerisce al giovane Rosenkranz di studiare le lingue, di impegnarsi nel mercato editoriale, di viaggiare. “Chissà, forse la Germania e l’Europa diventeranno così cupe che lo spirito libero non potrà più respirarvi”.

Lo scambio dura fino al fatidico 1933. A quel punto i due si perdono di vista e non si rivedranno mai più. Rosenkranz si mette in salvo emigrando in Palestina, diventerà un ufficiale della Brigata ebraica e poi, dopo la nascita di Israele, assumerà il nome di Chai Ataron.

Come è noto, nel 1942 Zweig muore suicida con la moglie a Persepolis (Brasile) dopo avere scritto Il mondo di ieri. Per coincidenza amara e bizzarra, anche Rosenkranz si toglie la vita nel 1956, appena cinquantenne, per motivi mai chiariti.

mercoledì 5 maggio 2021

Le mie contestazioni al libro "Culture antisemite"

La presentazione a Radio Radicale del libro "Culture antisemite - Italia ed Europa dalle leggi antiebraiche ai razzismi di oggi", a cura di Annalisa Cegna e Filippo Focardi (Edizioni Viella) Ho contestato piuttosto duramente l'impostazione e le tesi contenute in questo volume. Chi avrà la pazienza di ascoltare, troverà qui esposte con un certo "vigore" le mie ragioni. Grazie all'amico Giuseppe Di Leo per avere organizzato questo dibattito, e per avermi coinvolto.

https://www.radioradicale.it/scheda/634098/presentazione-del-libro-culture-antisemite-italia-ed-europa-dalle-leggi-antiebraiche