domenica 12 agosto 2018

"La sconfitta di Farsalo", di Sergio Valzania

(...) A partire dal terzo secolo a.C., Roma si ritrova dominatrice di un territorio immenso. Le mutate condizioni geografiche e demografiche esigono nuove forme statuali. La repubblica di impianto aristocratico non basta più, occorre un forte potere centrale e governatori locali efficienti, capaci di gestire la politica con abilità e lungimiranza. (...)
“Come avviene nelle aziende a conduzione familiare”, osserva Valzania, il Senato si oppone alle radicali riforme sociali e politiche necessarie. Dominato dalle famiglie patrizie, è espressione di un ceto agrario “inadeguato”, preoccupato solo di perdere privilegi e rendite di posizione. Nasce così un lungo e cruento periodo di instabilità, costellato da violenza politica, guerre servili, lotte sociali, infine da vent'anni di aperta guerra civile. (...)
Grazie a nuove conquiste, alcune forti personalità emergono e riescono a imporsi, prefigurando la trasformazione imperiale. In momenti diversi, prima Silla, poi Pompeo, dopo ancora Cesare, sembrano arrivare assai vicini alla meta, ma le forze conservatrici li neutralizzano.
Le simpatie dell’autore vanno a Pompeo (...) Il tempo sembra giocare a suo favore, ma alcuni aristocratici gli forzano la mano e infine, il 9 agosto del 48 a.C., a Farsalo, in Tessaglia, Giulio Cesare ottiene una facile vittoria, sbaragliando l’esercito senatorio numericamente superiore.
Il secondo triumvirato (43 a.C.) segna la fine, anche simbolica, della repubblica. Dopo altri spietati bagni di sangue, il primo imperatore sarà Ottaviano.

A questo link, la recensione completa di "La sconfitta di Farsalo", di Sergio Valzania (Ed. Salerno) pubblicata sul quotidiano Il Foglio di giovedì 2 agosto.
https://www.ilfoglio.it/libri/2018/08/02/news/la-sconfitta-di-farsalo-208474/

Nessun commento:

Posta un commento